ORTODONZIA
L’ortodonzia è una branca altamente specialistica dell'odontoiatria, che si occupa di problemi strutturali associati a denti e ossa mascellari del bambino e dell’adulto.
Le terapie ortodontiche si distinguono spesso in due FASI:
- la FASE INTERCETTIVA (o I fase) - ortodonzia specifica dell’età evolutiva (6/12 anni).
La dentatura di un bambino non sempre si sistema spontaneamente con la crescita, ma occorre una valutazione specialistica professionale per valutare l’opportunità di intervenire al momento giusto e/o precocemente.
Questo tipo di trattamento è mirato a intervenire durante la fase di sviluppo cranio-facciale e dentale, sfruttando la crescita naturale per correggere discrepanze scheletriche o dentali e per guidare nella giusta direzione la crescita, secondo uno schema armonioso e nel rispetto di un equilibrio anatomico-funzionale. Gli obiettivi dell’ortodonzia intercettiva includono:
• la correzione di malocclusioni, sovrapposizioni dentali, disallineamenti delle ossa mascellari e delle arcate dentali;
• guida della crescita delle ossa mascellari, per un corretto allineamento dei denti permanenti;
• respirazione orale;
• controllo delle abitudini viziate come nel caso di deglutizione atipica, suzione del labbro inferiore e attaccamento al pollice o al ciuccio.
- la FASE POST EVOLUTIVA (o II fase) - ortodonzia port evolutiva o dell’adulto (oltre i 12 anni).
Tutto ciò che non è stato corretto in età pediatrica può essere sistemato oltre i 12-13 anni quando è stato raggiunto il picco di crescita puberale del paziente e d è stata completata la permuta fino ai 2 molari superiori ed inferiori. Tali trattamenti hanno come obiettivi quello di allineare i denti e migliorare il sorriso del paziente, ma a volte richiedono anche l’aiuto del chirurgo maxillo-facciale. In tali casi, si eseguono trattamenti multidisciplinari, quando la problematica è più grave, seria e di natura scheletrica. I trattamenti prevedono l’applicazione di apparecchiature fisse o rimovibili che oggi si avvalgono sempre più di sofisticate tecniche innovative e digitali salvaguardando l’estetica del paziente tramite l'utilizzo di allineatori trasparenti.
MEDICINA ESTETICA DEL VISO
La medicina estetica è una branca della medicina che permette di eliminare quei piccoli o grandi difetti estetici che possono minare la propria autostima, facendo perdere addirittura la fiducia in sé stessi. Quando si parla di benessere bisogna considerare quello fisico e soprattutto quello psicologico: una persona per stare bene con se stessa deve piacersi e sentirsi a proprio agio. Pertanto i difetti estetici che creano problemi di socializzazione o scarsa autostima, possono essere corretti ed armonizzati con piccoli interventi di medicina estetica non invasivi e ripetibili.
I trattamenti che effettuiamo più di frequente sono:
- biostimolazioni/biorivitalizzazioni, che permettono di migliorare la texture della pelle ridonando lucentezza compattezza e idratazione al viso,
- filler, per migliorare gli zigomi, le labbra, il naso e la profilazione mandibolare;
- tossina botulinica, per correggere rughe mimiche di espressione (lavorando sui muscoli mimici "full face") e curare i disturbi delle articolazioni temporo-mandibolari (lavorando sui muscoli masticatori quali masseteri e temporali).